Gli amministratori di LRH, nelle varie assemblee di presentazione del progetto di fusione, hanno garantito il mantenimento nel nostro territorio delle risorse finanziarie disponibili. Sarà vero?
Tutta la questione si sviluppa su un termine tecnico “posizione finanziaria netta - PFN” che per rendere più comprensibile a chi non è tecnico chiamerò “tesoretto” per saldi attivi e “indebitamento” per saldi passivi.
Perché, se il “tesoretto” non sarà trasferito, non è stato precisato nella delibera di indirizzo? Perché nel progetto presentato ai Comuni non è stato modificato il valore, al 31.12.2016, dell’indebitamento di 78,2mln di euro, visto che l’indebitamento si è ridotto per effetto, prevalentemente, del tesoretto di Acel Service e di Lario Reti Gas?
L’indebitamento 2016, nella simulazione di fusione elaborata dall’Advisor, PricewaterhouseCoopers, è di 78,2mln di €uro (nel progetto l’Advisor si è dimenticato di precisare che € 78,2mln sono con segno negativo e, quindi sono indebitamento) ed è la somma degli indebitamenti e tesoretti delle società coinvolte che, come rilevabile dalla tabella, coincide con quella indicata dall’Advisor.
Come si può interpretare il comportamento di chi promette di mantenere il “tesoretto” attraverso un dividendo straordinario prima della fusione e, nel contempo, fa deliberare una linea di indirizzo che ne prevede il trasferimento? Che sia una dimenticanza? o altro?
Ammessa, e non concessa la dimenticanza. Come reagiranno gli altri soci delle società coinvolte quando si accorgeranno che i dati del progetto sono diversi, a loro danno, da quelli sui quali hanno approvato una linea di indirizzo?
Sempre ipotizzando una distribuzione di dividendi pari al “tesoretto”, non è possibile, tecnicamente, che le quote di partecipazione restino uguali.
Nella gestione della cosa pubblica, il principio è chiarezza e trasparenza, nessuno dovrebbe agire per interessi diversi da quelli pubblici e collettivi. O forse non è così?
Comunque ognuno si farà carico delle proprie responsabilità che, nell’ipotesi di danno erariale, potranno essere addebitate a chiunque, amministratori, funzionari o dipendenti degli Enti Pubblici, non certo ai cittadini, che hanno consentito o non hanno impedito il realizzarsi di atti contrari all’interesse pubblico.
Qualche Comune ha deliberato l’approvazione della linea di indirizzo subordinata al mantenimento delle disponibilità finanziarie. Che cosa succederà se dal progetto di fusione risulterà invece il trasferimento di queste disponibilità? Le delibere di approvazione del progetto di fusione di 7 Comuni rappresentano il 54% ed il quorum deliberativo è, in prima convocazione, il 51%. Lascio ai lettori ogni considerazione.
Qualcuno ha definito l’operazione Multiutility del Nord un atto di grande lungimiranza e prospettiva. Non c’è dubbio, trasferire denaro per 22,5mln di euro e ricevere 15,6mln di debiti è una cosa per la quale è richiesta notevole capacità e competenza. Trasferire due società locali efficienti e ben organizzate che producono anche risorse finanziarie da investire sul territorio, in una società governata da A2A, che avrà la maggioranza del Consiglio di Amministrazione, vuol dire perderne completamente il controllo a vantaggio di A2A, ossia ai Comuni di Milano e Brescia, ricevendo in cambio azioni di una società quotata, ACSM-AGAM, con tutti i rischi dei titoli quotati in Borsa e da cui, per una saggia amministrazione, il pubblico dovrebbe tenersi lontano.
Dimenticavo i due consiglieri lecchesi che saranno nominati nel Consiglio d’Amministrazione. Non conteranno niente, visto che saranno di minoranza, però beneficeranno di lauti compensi visto che A2A paga bene gli amministratori. Non sarà un beneficio per il territorio ma per qualcuno del territorio. Questa è lungimiranza?
Nel 2016, Acel Service e Lario Reti Gas hanno prodotto utili per € 6.928.139 che sono rimasti tutti nella nostra Provincia, in parte, destinati ai Comuni attraverso i dividendi e, l’altra parte ha finanziato gli investimenti del settore idrico. La simulazione della fusione con i dati al 31.12.2016 e le quote di partecipazione indicate nel progetto, permette di rilevare che l’utile di competenza Lario Reti Holding sarebbe stato di € 4.898.432 non tutto distribuibile come dividendo. Sono strani però questi Sindaci. Prima difendono e sostengono LRH anche per i dividendi che distribuisce e che aiutano a salvare i bilanci dei Comuni, poi rinunciano a tutto ricevendo azioni quotate che, in caso di andamento negativo del titolo, potrebbero avere anche conseguenze sui bilanci consolidati dei Comuni. Anche questa è lungimiranza?
Potrebbe, però, anche essere la mia miopia e il mio attaccamento all’interesse pubblico e collettivo a non farmi capire i benefici e a non essere lungimirante. Magari ci sono interessi più importanti della salvaguardia dei beni comuni e della tutela dei cittadini che io non conosco.
Copyright (c) 2014. Forum Beni Comuni Lecco
Please publish modules in offcanvas position.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Informativa Cookie Tecnici Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici. E' possibile accettare o rifiutare la presenza di cookie tecnici, il rifiuto può rendere non disponibili alcune funzioni.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.
Scopri di più
Accetto
informativa sull'uso dei cookie
Informativa sull'uso dei cookie
Questa informativa sull'utilizzo dei cookie è resa all'utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014 "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie" e nel rispetto dell'art. 13 del Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003). Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per consentire la corretta navigazione e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso con l'obiettivo del miglioramento continuo del servizio. In questa pagina sono riportate informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Cookie tecnici:
cookie di navigazione, di funzionalità e di sessione utilizzati al solo fine di garantire il corretto funzionamento del sito;
cookie analytics utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso con l'obiettivo del miglioramento continuo delle funzionalità, dell'organizzazione dei contenuti, sul supporto delle diverse piattaforme e browser.
Questo sito utilizza esclusivamente cookie di questo tipo.
Cookie di profilazione:
cookie permanenti utilizzati per identificare (generalmente in modo anonimo) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.
Questo sito non utilizza cookie di questo tipo.
Durata dei cookie
I cookie utilizzati da questo sito terminano la propria validità al termine della sessione o dopo un tempo di inattività dell'utente fissato dal server.
Cookie tecnici di terze parti
Il sito si avvale del servizio Google Analytics che istanzia cookie tecnici di tipo analytics utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Tali informazioni sono utilizzate ai fini del miglioramento continuo delle funzionalità, dell'organizzazione dei contenuti, del supporto delle diverse piattaforme e browser.
Gestione dei cookie
In generale l'utente può comunque decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Per disabilitare unicamente i cookie di Google Analytics è possibile procedere come da istruzioni fornite dal servizio di supporto Google: