Forum dei Beni Comuni
div print
media 12 mesi precedenti
descrizione psv
MWh
psv
smc
prezzo medio 39,323 0,420
prezzi medi mensili
mese psv
MWh
psv
Smc
2025-02 55,212 0,596
2025-01 49,753 0,537
2024-12 47,588 0,514
2024-11 45,200 0,488
2024-10 40,854 0,441
2024-09 38,774 0,419
2024-08 40,487 0,437
2024-07 35,192 0,380
2024-06 36,283 0,392
2024-05 33,076 0,357
2024-04 30,819 0,333
2024-03 28,881 0,312
2024-02 27,662 0,299
2024-01 31,019 0,335
else {echo ('');}

prezzi del gas naturale

  • L'indice PSV per €/MWh è quello maggiormente utilizzato dai fornitori gas e generalmente indicato, nei contratti e nelle offerte, con "ICIS PSV Day-Ahead", ed è quello medio del mese di consumo del gas

  • Il costo in smc (standard m, chiamato anche costo commerciale etro cubo) è calcolato con riferimento al potere calorifico con utilizzo del valore base espresso in GJ/Smc = 0.038520 - Smc sta per Standard metri cubi, ossia i metri cubi consumati in rapporto al potere calorifico - con la formula: [indice PSV/MMh]*[GJ/Smc = 0.038520]/3,6. Il fattore di conversione [GJ/Smc = 0.038520] è un fattore base che può cambiare in più o in meno per effetto di un diverso calorifico dovuto a vari elementi tra i quali, ad esempio, l'altitudine sul livello del mare della località dove è ubicato il contatore; può cambiare anche all'interno dello comune. La bolletta del gas riporta, obbligatoriamente, il PCS ossia il potere calorifico della vostra posizione.

    Per la conversione del valore in MWh è sufficiente sostituire nella formula indicata sostituendo 0,038520 con il PCS indicato sulla bolletta.

  • al prezzo per Smc finanziario, calcolato come al punto precedente, deve essere aggiunto lo spread, chiamato anche costo commerciale, costo del consumo o in altri modi con significato analogo., questa componente con la quota fissa annuale divisa in mesi sono le uniche componenti garantite dal mercato tutelato ed incidono complessivamente per circa il 7,5% del costo complessivo.

    Nel mercato tutelato, con riferimento al mese dicembre 2023 ammontavano a:

    • spread - costo della commercializzazione € 0,052542;

    • quota fissa: € 63,36 (€ 5,28 mese)

Il doppio dei valori applicati nel mercato tutelato sono accettabili, se superiori di oltre il 20% agli stessi cercare un nuovo fornitore! 

  • L'altra componente della tariffa, parte variabile e quota fissa, è il costo del trasporto e la gestione del contatore; non è indicata in tariffa perchè fissata da ARERA e uguale per tutte le utenze domestico all'interno delle sette aree territoriali definite dalla stessa ARERA [1) Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, 2) Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, 3) Toscana, Umbria, Marche, 4) Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, 5) Lazio, Campania, 6) Calabria, Sicilia, 7) Sardegna]

prezzi medi anno
psv
MWh
psv
Smc
2025 51,827 0,554
2024 36,350 0,389
2023 42,215 0,451
2022 122,292 1,307
2021 46,697 0,499
2020 10,571 0,113
2019 16,127 0,172
2018 24,427 0,261
2017 19,731 0,211
2016 15,782 0,169
2015 22,117 0,236
2014 23,608 0,252
2013 27,863 0,298
2012 27,958 0,299

Please publish modules in offcanvas position.