Forum dei Beni Comuni
div print
else {echo ('');}

il bilancio del gas naturale

bilancio energetico - gas naturale
fonte: Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica - miliardi/smc
anno num mesi produz. gas naturale importato import GNL gas immesso in rete consumi saldo bilancio interno export variazione scorte
2024 12 2,940 48,058 11,105 62,102 61,864 0,223 -0,619 -0,381
2023 12 2,986 46,271 15,331 64,587 61,642 -6,919 -2,332 0,328
2022 12 3,344 57,283 14,273 74,900 68,560 -7,546 -3,749 2,591
2021 12 3,331 62,903 9,825 76,058 76,106 5,108 -1,544 -1,591
2020 12 4,107 53,530 12,588 70,226 70,998 -3,320 -0,316 -1,076
La tabella riepiloga il bilancio degli ultimi anni. allineato all'ultimo mese rilevato, della gestione del gas naturale.
La tabella evidenzia un consistente crollo dei consumi nel 2020, causa COVID, recuperato nel 2021, ed una ripresa della loro riduzione, anche se contenuta, nel 2022, e drasticamente ancora ridotta nel 2023 per l'andamento climatico nel 2023 che è stato definito il più caldo da sempre. Anche nel 2024 la riduzione continua anche se in misura inferiore.
L'ultima colonna rileva la variazione delle scorte (stoccaggio) che, normalmente, nel primo semestre dell'anno è sempre stata negativa in quanto non ha ancora recuperato la differenza tra il maggior consumo e il totale della produzione e .importazione.
Le differenze delle variazione delle scorte certificano che la situazione geo-politica, la guerra russo-ucraina, non ha avuto alcun riflesso sulla crisi energetica, si può, anzi, affermare che non c'è stata crisi energetica in relazione alla disponibilità di gas naturale.
L'unica causa di crisi energetica è relativa al costo della materia prima che è aumentato dal giugno 2021, otto mesi prima dell'inizio della guerra russo-ucraina idi cui non c'era nemmeno alcuna avvisaglia.
La causa dell'aumento dei prezzi è stato provocato dalla manovra speculativa sui mercati finanziari (TTF Olanda e PSV Italia) da parte dei maggiori importatori, con la compiacenza dell'Autorità di regolazione ARERA, per recuperare le perdite del 2020 a causa COVID.

La tabella ed i grafici 4 e 5, dall'andamento delle importazioni dalla Russia (importazioni da Tarvisio, colore rosso - ndr) negli ultimi anni e nel 2022, confermano che l'evento "guerra russo-ucraina" sono diminuite in misura consistente dopo il marzo 2022, attualmente, in quasi esaurimento, e prontamente sostituite da altre fonti di approvvigionamento.

graf. 01 - fonte: MASE
fonte: MASE
acquisti di gas naturale russo (milioni Smc)
2021
2022
2023
2024
gennaio 3.051,90 1.713,84 793,69 234,42
febbraio 1.475,49 1.434,65 382,00 313,16
marzo 2.362,82 2.381,83 284,19 771,70
aprile 2.613,67 1.446,34 289,39 607,19
maggio 2.902,04 1.302,83 297,00 386,58
giugno 2.219,90 1.017,51 134,00 407,85
luglio 2.434,24 1.252,42 119,00 745,66
agosto 2.321,36 1.108,21 71,00 402,12
settembre 2.265,81 806,29 125,00 811,32
ottobre 2.290,39 30,74 76,67 204,96
novembre 2.193,88 156,70 47,30 165,26
dicembre 2.929,76 718,57 223,22 556,31
totale anno 29.061,26 13.369,93 2.842,47 5.606,54
tab. 01 - fonte: MASE
graf. 03 - fonte: MASE
fonte: MASE
graf. 04 - fonte: MASE
graf. 05 - fonte: MASE
graf. 06 - fonte: MASE

Please publish modules in offcanvas position.